I codici di stato nel contesto dei web crawler e dei bot: cosa devono sapere gli specialisti SEO

I codici di stato HTTP sono essenziali per la comunicazione tra server e client. Svolgono un ruolo particolarmente importante nell'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), in quanto segnalano ai web crawler come Googlebot come deve essere gestita una pagina. Codici di stato errati o fuorvianti possono non solo pregiudicare l'indicizzazione, ma anche costare il prezioso traffico dei motori di ricerca. Una conoscenza approfondita di questi codici e della loro applicazione è quindi essenziale per gli specialisti SEO. In questo articolo scoprirete come utilizzare efficacemente i codici di stato HTTP, quali codici sono particolarmente importanti e come individuare e risolvere i problemi con Google Search Console.

Perché i codici di stato HTTP sono importanti per i web crawler?

I web crawler, come Googlebot, effettuano il crawling del vostro sito web per indicizzare i contenuti e visualizzarli nei risultati di ricerca. I codici di stato HTTP forniscono informazioni fondamentali per sapere se una pagina è stata caricata correttamente, se deve essere reindirizzata o se non è accessibile. Se un web crawler incontra una pagina con un errore 404, questa non verrà indicizzata e potrebbe essere rimossa dai risultati di ricerca. L'uso corretto di questi codici non solo aiuta i motori di ricerca a scansionare il vostro sito web in modo efficiente, ma ottimizza anche l'esperienza dell'utente, in quanto i contenuti importanti rimangono più facili da trovare. Codici di stato errati o incoerenti, invece, possono causare problemi di crawling, classifiche più scarse e, in ultima analisi, una perdita di traffico.

Inoltre, i web crawler utilizzano i codici di stato per decidere la frequenza e la profondità del crawling del vostro sito. Un codice di stato pulito e chiaro aiuta a ottimizzare l'uso delle risorse di crawling, il che è particolarmente vantaggioso per i siti web di grandi dimensioni.

I codici di stato HTTP più importanti per la SEO

200 OK

Un codice di stato "200 OK" indica che la richiesta è andata a buon fine e la pagina è stata caricata correttamente. Questo codice è lo stato ideale per tutte le pagine indicizzabili, poiché segnala che il contenuto è disponibile e può essere incluso nell'indice. Gli specialisti SEO dovrebbero assicurarsi regolarmente che tutte le pagine importanti rispondano con un codice 200 OK e vengano visualizzate correttamente.

301 Moved Permanently

Un redirect 301 segnala che una pagina è stata spostata in modo permanente. Questo codice assicura che il PageRank venga trasferito dal vecchio al nuovo URL. Per evitare perdite di ranking, è importante implementare i redirect in modo corretto. Un errore comune è quello di creare una catena di reindirizzamenti, che può confondere i web crawler e ridurre l'efficienza del crawling. Invece, tutti i reindirizzamenti dovrebbero portare direttamente alla pagina di destinazione, se possibile.

302 Found

Il codice di stato 302 viene utilizzato per i reindirizzamenti temporanei. Tuttavia, non trasferisce PageRank, motivo per cui dovrebbe essere utilizzato solo in casi eccezionali per le pagine rilevanti dal punto di vista SEO. È utile quando una pagina viene temporaneamente reindirizzata, ad esempio durante la manutenzione o gli aggiornamenti. Non appena le circostanze temporanee sono state risolte, la pagina dovrebbe essere riportata allo stato 200 o cambiata in modo permanente in un reindirizzamento 301.

404 Not Found

Un codice 404 indica che la pagina richiesta non è stata trovata. Questo errore può frustrare sia gli utenti che i web crawler. I motori di ricerca interpretano un frequente ritorno di errori 404 come un segno di scarsa manutenzione del sito web. È consigliabile identificare e riparare le pagine inesistenti. Se una pagina non esiste più, occorre reindirizzarla a una pagina pertinente o creare una pagina di errore personalizzata che offra alternative utili.

410 Gone

Il codice 410 segnala che una pagina è stata rimossa in modo permanente. È utile quando una pagina non esiste più e non è disponibile un sostituto. A differenza di un errore 404, il codice 410 fornisce un messaggio più chiaro ai motori di ricerca, con il risultato che la pagina viene rimossa dall'indice più rapidamente. Gli specialisti SEO dovrebbero usare il codice 410 se il contenuto deve essere rimosso in modo permanente.

503 Servizio non disponibile

Se il vostro sito web non è temporaneamente disponibile, dovreste usare il codice 503. Questo codice informa i web crawler che la pagina deve essere visitata di nuovo in un secondo momento, senza rimuoverla dall'indice. Questo è particolarmente importante durante i lavori di manutenzione o le interruzioni del server. Assicuratevi che il codice 503 sia abbinato a un'intestazione "Retry-After" per indicare quando la pagina sarà nuovamente disponibile.

Come identificare i problemi di codice di stato con Google Search Console

La Google Search Console è uno strumento essenziale per diagnosticare e risolvere i problemi di codice di stato. Andate su Coverage e controllate se ci sono errori o avvisi. Qui è possibile visualizzare un elenco di pagine che non sono state raggiunte con successo dai web crawler. Questa funzione consente di reagire in modo specifico a problemi quali errori 404, guasti del server o cicli di reindirizzamento. Utilizzate l'opzione per controllare le pagine problematiche e implementare direttamente le soluzioni. È inoltre possibile visualizzare i rapporti di crawl per capire la frequenza con cui determinate pagine vengono visitate e se i web crawler incontrano ostacoli.

  • Correggere gli errori 404: Reindirizzare pagine inesistenti a contenuti pertinenti o creare pagine di errore personalizzate.
  • Errori del server (5XX): Analizzare i registri del server per trovare e risolvere la causa dell'errore.
  • Controllo dei reindirizzamenti: Assicurarsi che i reindirizzamenti siano implementati correttamente e che non ci siano cicli di reindirizzamento.

Best practice per gestire i codici di stato

Per garantire che i crawler web effettuino il crawling e l'indicizzazione del vostro sito web in modo ottimale, dovreste osservare le seguenti best practice:

  • Utilizzo corretto dei codici di stato: Usare 301 per i reindirizzamenti permanenti ed evitare codici 302 non necessari.
  • Monitoraggio: Monitorate regolarmente il vostro sito web utilizzando strumenti come Google Search Console o strumenti di crawling esterni per identificare tempestivamente potenziali problemi.
  • Sitemap ottimizzata: Assicuratevi che la vostra sitemap contenga solo URL con codice di stato 200 e non faccia riferimento a pagine cancellate o errate.
  • Pagine di errore personalizzate: Creare pagine di errore facili da usare con istruzioni chiare per gli utenti per migliorare l'esperienza dell'utente.
  • Aggiornamenti regolari: Controllare i reindirizzamenti e rimuovere quelli obsoleti per aumentare l'efficienza del crawling.

Conclusione

I codici di stato HTTP sono più che semplici messaggi tecnici; sono fondamentali per la comunicazione tra il vostro sito web e i motori di ricerca. Grazie alla corretta implementazione e all'uso monitorato di questi codici, gli specialisti SEO possono assicurarsi che i loro contenuti siano indicizzati in modo efficiente e ottengano risultati di ricerca ottimali. Utilizzate Google Search Console per identificare potenziali problemi e utilizzare le best practice per migliorare in modo duraturo la visibilità del vostro sito web. Con la giusta comprensione dei codici di stato HTTP, è possibile non solo risolvere i problemi tecnici, ma anche ottimizzare le prestazioni e il posizionamento a lungo termine del sito web.

Pubblicato: 2025-01-16 09:34:10

Codice di stato:

Altri articoli del blog:

Protezione dagli attacchi attraverso il file xmlrpc.php di WordPress

Sezione 1: Cos'è il file xmlrpc.php e dove si trova? Il file xmlrpc.php è un componente importante di WordPress, uno dei principali sistemi di gestione dei contenuti (CMS) per la creazione e la ges...

Caching e codici di stato HTTP: Ottimizzare le prestazioni del web attraverso una cache intelligente

Le prestazioni del web e la conseguente esperienza dell'utente sono aspetti centrali per il successo di qualsiasi sito web. Un fattore significativo che influisce su queste prestazioni sono i codic...

Che cos'è una richiesta HTTP - Un approfondimento

HTTP, o Hypertext Transfer Protocol, è la spina dorsale di Internet. È il meccanismo standard con cui i browser web richiedono dati dai server web e ricevono questi dati. Ma cosa è esattamente una ...

Autore:
Autore:

Tony Brüser è un entusiasta sviluppatore web con una predilezione per i codici di stato HTTP.

LinkedInGitHub